Cosa fa
Il Consiglio d’Istituto è il principale organo decisionale della scuola. È responsabile dell’approvazione delle linee guida generali e delle decisioni più importanti relative all’organizzazione e al funzionamento dell’Istituto. Il suo compito è garantire che la scuola operi in modo efficace, in linea con le esigenze degli studenti e delle famiglie, e nel rispetto delle norme vigenti.
È composto dai rappresentanti di tutte le categorie appartenenti alla comunità scolastica:
- Dirigente scolastico: è membro di diritto
- Docenti (numero 8): eletti dal collegio dei docenti
- Genitori (numero 8): eletti dai genitori degli alunni
- Personale ATA (numero 2): rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.
I compiti del Consiglio d’Istituto sono:
- piano dell’offerta formativa: approvare il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), che definisce le attività educative e i progetti della scuola
- organizzazione scolastica: decidere l’orario delle lezioni, l’utilizzo dei locali scolastici e le attività extracurriculari
- gestione delle risorse: approvare il bilancio e i piani di spesa della scuola, decidendo come utilizzare i fondi assegnati
- collaborazioni esterne: stabilire accordi con enti, associazioni e altre istituzioni per migliorare l’offerta educativa
- regolamento scolastico: redigere e approvare il regolamento d’Istituto, che contiene le norme di comportamento e organizzazione interna
- sicurezza: valutare e approvare i piani relativi alla sicurezza degli studenti e del personale
- interventi strutturali: esprimere pareri sulle necessità di manutenzione o miglioramento delle strutture scolastiche.
La componente genitoriale è fondamentali per mantenere la scuola un ambiente inclusivo, dove le esigenze educative e sociali degli studenti e delle loro famiglie siano al centro delle scelte. Non a caso il presidente del Consiglio d’Istituto che viene eletto dal Consiglio d’Istituto è una figura genitoriale. Affidare la presidenza a un genitore garantisce che il Consiglio d’Istituto operi sempre con una visione centrata sul benessere e sull’interesse degli studenti, i veri destinatari dell’attività scolastica.
I genitori rappresentanti hanno un ruolo essenziale nel Consiglio d’Istituto, in quanto rappresentano le famiglie degli studenti e contribuiscono a garantire che le decisioni prese siano in linea con le esigenze e gli interessi degli alunni, promuovendo e sviluppando un sano dialogo scuola-famiglia.
Presidente: Giulia Ronga (giugalega@yahoo.it)
Consiglieri genitoriali: Almudena Migliazza, Sara Catracchia, Cristiana Marotto, Fabiana Leone, Luisa Pratesi, Valentina Barbera, Marco Masotina.
Documenti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 06 41217716 - 4102622- 41220434
- Email: rmic8eq00g@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): rmic8eq00g@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via Belforte del Chienti, 24 – 00156 Roma
-
CAP
00156
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00