Educare alla lettura

Anno scolastico 2025/2026

Lettura quotidiana ad alta voce e comprensione critica del testo, attuata in ogni classe dalla scuola dell’infanzia alla terza classe della scuola secondaria.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 30 Giugno 2026

Descrizione del progetto

Il progetto Lettura ad alta voce è un progetto di Istituto; più che di un progetto si tratta di una metodologia didattica per cui tutti i giorni, un docente, a turno tra tutti quelli che fanno parte del cdc, dedica mezz’ora circa della sua lezione a leggere ad alta voce  un libro di narrativa ai ragazzi. Alla lettura può seguire un dibattito in classe sulle tematiche emerse. Questa attività prevede una formazione interna per i docenti e un percorso di ricerca-azione in collaborazione con l’Università. Gli studi sulla validità di questa pratica sono stati avviati e condotti dal prof Batini e dal suo gruppo di ricerca presso l’Università degli studi di Perugia. Essi dimostrano che gli effetti della lettura ad alta voce sullo sviluppo dei bambini e dei ragazzi sono straordinari, ed i benefici sono visibili in diversi ambiti: da quello cognitivo a quello emotivo a quello relazionale.

Obiettivi

L’ascolto sistematico di storie lette ad alta voce produce benefici cognitivi, linguistici, emotivi e relazionali, incide sul successo formativo e, a lungo termine, su quello professionale, migliorando la qualità di vita. Dal punto di vista cognitivo abitua i bambini al mantenimento dell’attenzione sostenuta e della concentrazione e ne amplia i tempi, potenzia la capacità di ascolto selettivo e concentrato,migliora sia la ritenzione immediata delle informazioni sia la capacità di recuperare le informazioni acquisite, promuove lo sviluppo di strategie ed abilità per la soluzione dei problemi, compresi quelli matematici. Sollecita i processi logico-causali, inferenziali, migliora il pensiero critico e la creatività, stimola l’immaginazione. I benefici linguistici della LAAV comprendono l’aumento esponenziale del numero dei vocaboli acquisiti, il miglioramento della comprensione del testo e dell’abilità di lettura autonoma. Dal punto di vista emozionale la LAAV migliora la gestione delle emozioni, le abilità di relazione e interazione con gli altri, l’empatia.

Luogo

Via Belforte del Chienti 24

Via Belforte del Chienti, 24 – 00156 Roma

Via Montemonaco 12

Via Montemonaco, 12 – 00156 Roma

Via Pollenza 54

Via Pollenza, 54 – 00156 Roma

Partecipanti

Tutte le classi dalla scuola dell’infanzia alla terza classe della scuola secondaria

Risultati