La scuola non si cura
Il progetto presentato, in stretta relazione con il laboratorio audiovisivo attivo nell’istituto, ha come finalità la realizzazione di un cortometraggio.
altri video realizzati dai ragazzi del laboratorio “fuoricampo”
Natale 2.0 (5′ 12″) scuola secondaria Federico Fellini
Tutto un film (5′ 19″) scuola primaria Palatucci
La sequenza (4′ 43″) scuola secondaria Federico Fellini
Il mio amico delle stelle (14′ 54″) scuola primaria Palatucci
Faccia a Faccia (15′ 26″) scuola primaria Palatucci
Non più bulli e cyberbulli: nuove linee guida di orientamento
Il MIUR, impegnato da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo e, più in generale, di ogni forma di violenza e prevaricazione, ha attivato strategie di intervento per arginare comportamenti a rischio.
Tra le azioni che la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione ha realizzato, sin dal 2007, per contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, rientrano il lancio di una Campagna Nazionale di comunicazione, l’attivazione di una casella di posta elettronica e di linee telefoniche dedicate per accogliere segnalazioni di casi e richieste di informazioni e la realizzazione di un sito web dedicato.
Per quanto concerne le iniziative a carattere europeo sul tema del contrasto del bullismo e del cyberbullismo, alla Direzione Generale per lo Studente è affidato il compito di coordinare il progetto “Generazioni Connesse – Safer Internet Centre Italiano”, co-finanziato dalla Commissione Europea in partenariato con alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Polizia Postale e delle Comunicazioni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, EDI onlus, Movimento difesa del Cittadino, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Skuola.Net. Generazioni Connesse agisce su tre ambiti specifici: la realizzazione di programmi di educazione e sensibilizzazione sull’utilizzo sicuro di Internet (rivolti a bambini e adolescenti, genitori, insegnanti, educatori); la Helpline, per supportare gli utenti su problematiche legate alla Rete, e due Hotlines per segnalare la presenza online di materiale pedopornografico.
Nell’ottica, quindi, di dare sistematicità o omogeneità a tutti gli interventi preventivi e ai progetti finora realizzati sul territorio nazionale, finalizzati a prevenire ogni forma di violenza giovanile, è scaturita l’esigenza di definire linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo destinate al personale della scuola, agli studenti e alle famiglie che contengano indicazioni e riflessioni per la conoscenza e la prevenzione del cyberbullismo e dei fenomeni ad esso correlati.
Alla stesura del testo, che è stato elaborato da un gruppo di lavoro appositamente costituito presso la Direzione Generale per lo Studente, hanno collaborato circa 30 Enti e Associazioni aderenti all’Advistory Board dell’iniziativa Safer Internet Centre. Le linee hanno lo scopo di dare continuità alle azioni già avviate dalle istituzioni scolastiche arricchendole di nuove riflessioni, alla luce della diffusione delle nuove tecnologie, per rinnovare i sistemi di intervento sperimentati in questi anni.
Le nuove guide per bambini e ragazzi per la navigazione sicura
Il nuovo anno scolastico sarà più social. Per bambini e ragazzi arrivano le nuove guide per navigare con sicurezza nel web. Due simpatiche guide con i “Consigli per giovani naviganti” che vogliono richiamare, in maniera ironica, l’immaginario di super eroi tanto diffuso non solo tra i ragazzi e le ragazze di tutte le età, ma anche tra gli adulti. L’iniziativa è di Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre (SIC) italiano, co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Le due pubblicazioni sono state presentate e distribuite nel corso di “Tutti a scuola 2015”, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si è tenuta lunedì 28 settembre a Napoli, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Sannino – Petriccione”.
Nel mese di ottobre Generazioni Connesse lancerà anche la campagna di comunicazione “I Supererrori. Le regole del supernavigante”. La campagna prevede una serie di micro cartoon, la diffusione di materiali di sensibilizzazione e la possibilità, per gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, di partecipare ai bandi di selezione di scrittura creativa, arti visive e multimediali “SCELGO IO!”. Il primo dei sette spot (gli altri sei saranno lanciati con cadenza settimanale) della campagna sarà lanciato nel corso del mese di ottobre, appunto, sui canali social di Generazioni Connesse per far conoscere, attraverso sette personaggi, quei “super errori” che a volte si commettono in Rete. Per l’occasione Generazioni Connesse si presenterà con un sito rinnovato (www.generazioniconnesse.it) attraverso il quale i bambini, i ragazzi, gli insegnanti e i genitori avranno a disposizione una serie di attività e di servizi.
L’inaugurazione del nuovo anno scolastico, a Napoli, è stata anche la prima delle 57 tappe del tour “Una Vita da social”, la campagna educativa itinerante realizzata su tutto il territorio nazionale dalla Polizia di Stato e che da quest’anno rientra tra le iniziative di Generazioni Connesse. La campagna ha l’obiettivo di aiutare i ragazzi a navigare in piena sicurezza e a gestire con consapevolezza i dati condivisi on line.
Generazioni Connesse, lanciato nel 1999 è coordinato dal 2012 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in partenariato con Polizia di Stato, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Save the Children Italia, S.O.S. Il Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I., Movimento Difesa del Cittadino e Skuola.net. Il progetto ha tra i suoi obiettivi la formazione e sensibilizzazione degli studenti, dalla scuola primaria alle scuole secondarie superiori, per un utilizzo consapevole e sicuro del web. Tra le iniziative messe in campo: la Helpline, piattaforma di Telefono Azzurro costituita da due canali di ascolto, la linea telefonica gratuita 1.96.96, attiva 24 ore al giorno, e la chat online, per bambini, adolescenti e adulti attiva tutti i giorni dalle 8 alle 22 (sabato e domenica dalle 8 alle 20). Il servizio di Helpline è riservato, gratuito e sicuro ed è dedicato ai giovani, ai genitori e agli insegnanti che possono chattare o parlare al telefono con professionisti, relativamente a domande o problemi legati all’uso delle nuove tecnologie digitali e alla sicurezza online. È possibile, inoltre, segnalare contenuti illegali o potenzialmente dannosi, presenti sul web, attraverso due Hotlines direttamente collegate con la Polizia Postale – www.stop-it.it di Save the Children e “Clicca e segnala” di Telefono Azzurro su www.azzurro.it, anche in maniera anonima. L’obiettivo di questi servizi è quello di supportare i giovani ad affrontare il rapporto con le nuove tecnologie, offrendo loro strumenti informativi e critici utili a promuovere un uso positivo della rete e a prevenire possibili situazioni di disagio.
Completa il progetto il portale Skuola.net, la scuola virtuale più frequentata dagli studenti italiani, che dedicherà un intero canale agli oltre 3 milioni di studenti che ogni mese passano per il sito.
Creatività, divertimento e confronto sono concetti chiave della campagna di comunicazione di Generazioni Connesse, all’interno della quale troviamo il bando “SCELGO IO!®”, bando nazionale che invita gli studenti a comunicare il proprio rapporto con il web attraverso storie, pagine di diario, performance e rappresentazioni artistiche, anche multimediali. L’iniziativa, culminerà nell’ambito degli eventi organizzati durante febbraio 2016, il mese del Safer Internet Day.
Amministratore_Ennio_Morricone